Next: Diagonalizzazione di endomorfismi
Up: Esercizi
Previous: Applicazioni lineari
  Indice
Esercizio 54
Determinare un'equazione parametrica e un'equazione
cartesiana delle seguenti rette:
: passante per i punti
e
,
: parallela alla retta
e passante per il punto
.
Dimostrazione.
Se
e
sono due punti distinti dello spazio, le equazioni:
sono equazioni parametriche della retta passante per
e
.
Nel nostro caso diventano
Una retta dello spazio ammette rappresentazione cartesiana come intersezione di due piani. Le
equazioni cartesiane si ottengono da quelle parametriche eliminando il parametro.
Nel caso considerato sostituendo l'equazione in e si ottiene:
La retta è parallela al vettore
e passa per l'origine.
L'equazione
dove
è un generico punto della retta
e
, è una rappresentazione
parametrica vettoriale di
.
L'equazione vettoriale equivale alle equazioni parametriche scalari
Eliminando il parametro si trovano le equazioni cartesiane di
:
Esercizio 55
Determinare un'equazione parametrica della retta di equazioni cartesiane:
Dimostrazione.
Data una retta con equazioni cartesiane
siano
Il vettore
è allora un vettore direttore della retta
.
Nel nostro caso risulta
. Inoltre le equazioni cartesiane di si possono
riscrivere come
sicchè attribuendo un valore arbitrario ad
, ad esempio 0, si ottengono le coordinate di un
punto della retta. Con la scelta fatta si trova
.
Infine le equazioni
sono equazioni parametriche della retta
.
Esercizio 56
Determinare un'equazione parametrica e un'equazione
cartesiana della retta passante per il punto
e di vettore direttore
.
Dimostrazione.
Una rappresentazione parametrica della retta per
avente vettore direttore
è:
Eliminando il parametro otteniamo le equazioni cartesiane:
Esercizio 57
Determinare un'equazione (parametrica o cartesiana )
del piano passante per i tre punti
,
e
.
Dimostrazione.
Le equazioni parametriche del piano pasante per i tre punti
,
e
sono
Nel nostro caso diventano
Eliminando i parametri si ottiene una equazione cartesiana del piano:
Esercizio 58
Determinare un'equazione parametrica e un'equazione cartesiana
dei seguenti piani:
: passante per
e contenente la retta
: passante per i tre punti
,
e
.
Dimostrazione.
Per determinare un'equazione cartesiana dal piano
consideriamo il fascio di piani di centro
la retta
e imponiamo il passaggio per il punto
.
La retta ha equazioni cartesiane:
e il generico piano del fascio di centro
ha equazione
con
e
in
non entrambi nulli.
Affinchè un piano del fascio passi per deve essere
da cui
L'equazione cartesiana del piano
è allora
Per determinare una equazione parametrica di calcoliamo le coordinate di due punti distinti
della retta .
Per troviamo il punto
e per il punto
.
Allora è determinato dal passaggio per , e e quindi:
Un'equazione parametrica di
è
Dalle prime due equazioni si ottiene
che, sostituite nella terza, forniscono
Esercizio 59
Determinare i valori del parametro reale
per i quali le rette
sono incidenti, parallele o coincidenti.
Dimostrazione.
Studiamo le soluzioni del sistema
La matrice dei coefficienti ha determinante
dunque per
il sistema
ammette una e una
sola soluzione. Segue che in questo caso le due rette sono incidenti.
Per le rette hanno equazione:
da cui si vede facilmente che le due rette sono parallele (e distinte).
Esercizio 60
Dati i tre punti
,
e
e la retta
Determinare:
- un'equazione cartesiana e l'equazione parametrica del piano
passante per , e .
- se e sono incidenti, e in tale caso trovare il loro punto
di intersezione.
Dimostrazione.
Il piano
ha equazione parametrica
e equazione cartesiana
Per determinare se
ed
sono incidenti guardiamo alle soluzioni
del sistema
La matrice completa associata al sistema è:
che, ridotta a gradino, diventa
Segue che il sistema non ha soluzioni dunque la retta è parallela al piano e non è contenuta in
esso.
Esercizio 61
Dato il piano
determinare la retta parallela all'asse
e
giacente su
.
Dimostrazione.
L'asse delle
ha equazione cartesiana
Il fascio di piani per l'asse delle
ha equazione
per
e
in
non entrambi nulli.
La retta cercata si determina come intersezione tra il piano e il piano del fascio ortogonale a
.
Quest'ultimo è determinato dalla condizione
dunque ha equazione
La retta cercata è allora
Esercizio 62
Determinare i valori del parametro reale
per i quali la retta
di
equazioni:
è ortogonale o parallela al piano,
, di equazione
Dimostrazione.
La retta
ha vettore direttore il vettore
dunque è ortogonale al piano
se e
solo se
è un multiplo non nullo del vettore
.
D'altra parte
se e solo se quindi non esiste alcun valore di
per il quale è ortogonale a .
La retta è invece parallela a se e solo se
ovvero se e solo se
. D'altra parte per
l'equazione di
si riduce ad un punto sicchè
questo valore non è accettabile.
Esercizio 63
Determinare la proiezione ortogonale
della retta di equazioni
sul piano
di equazione
.
Dimostrazione.
Il fascio di piani per
ha equazione
ovvero
Il piano
del fascio ortogonale a
si determina tramite la condizione
Si ottiene allora
Il piano
ha dunque equazione
La proiezione ortogonale
di
su
si ottiene come intersezione dei piani
e
:
Esercizio 64
Fra tutti i piani passanti per la retta
di equazioni:
determinare quelli ortogonali al piano
e quelli
ortogonali all'asse
.
Dimostrazione.
Il fascio di piani per
ha equazione
ovvero
Un piano del fascio è ortogonale a
se e solo se
Si ottiene allora che
e dunque il piano
è ortogonale a
.
Inoltre un piano del fascio per è ortogonale all'asse delle se e solo se il vettore
è un multiplo non nullo del vettore . D'altra parte
se e solo se
dunque nessun piano del fascio è ortogonale all'asse
.
Esercizio 65
Determinare gli angoli formati dalle rette di equazioni parametriche:
Dimostrazione.
La retta
ha vettore direttore
mentre la retta
ha vettore direttore
.
Il coseno dell'angolo formato dalle due rette è
Segue che
Esercizio 66
Determinare, al variare del parametro reale
, la posizione reciproca delle
rette:
Dimostrazione.
Si tratta di risolvere il sistema
La matrice completa associata al sistema è la matrice
Riducendola, parzialmente a gradino si trova
Per
otteniamo
e, poichè le matrici incompleta e completa hanno entrambe rango
, il sistema ammette una e una
sola soluzione. Segue che in questo caso le rette sono incidenti.
Per possiamo ultimare la riduzione a gradino
Per
la matrice completa ha rango
e le due rette sono sghembe.
Per la matrice completa diventa
e, di nuovo, le rette sono incidenti.
Esercizio 67
Date le rette
calcolare la distanza tra
ed
.
Dimostrazione.
L'equazione di
si può riscrivere come
da cui, scegliendo per esempio
, si trova che il punto
appartiene ad
.
Consideriamo ora il fascio di piani per :
ovvero
Determiniamo il piano del fascio parallelo ad
. La retta
ha vettore direttore
dunque imponiamo la condizione
Si ottiene che deve essere
e dunque il piano
contiene
ed è parallelo ad
.
Allora
Esercizio 68
In
siano
e
. Verificare se l'applicazione
definita da
è un prodotto scalare.
Dimostrazione.
Risulta
e
per ogni
e
in
e per ogni
.
Next: Diagonalizzazione di endomorfismi
Up: Esercizi
Previous: Applicazioni lineari
  Indice
Andreatta Marco
2000-09-18