next up previous
: この文書について... : Matematica Discreta (II modulo) : Matematica Discreta (II modulo)

Soluzioni proposte

Soluzione dell'esercizio 1 $ 23$ è primo, quindi $ 2$ è invertibile $ \quad{\rm mod}\ 23$. Inoltre $ \Phi(23)=22$ e $ (5,22)=1$, quindi la congruenza è risolubile. Un inverso di $ 5$ $ \quad{\rm mod}\ 22$ è dato da $ 9$ e quindi le soluzioni della congruenza sono date da $ \left[2^9\right]_{23}=\left[6\right]_{23}$.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 2 (1). $ 4=\left\vert{A \choose 3}\right\vert = {\left\vert A\right\vert \choose 3}={n \choose 3} =
n(n-1)(n-2)/6$ se e solo se $ n(n-1)(n-2)=24$. Dato che gli unici tre numeri consecutivi il cui prodotto fa $ 24$ sno $ 2$, $ 3$ e $ 4$, si ha che $ n=4$.

(2). Se $ n$ è pari, anche $ n-2$ lo è, quindi $ 4
\mathrel{\big\vert}n(n-1)(n-2)$. Dato che anche $ 3 \mathrel{\big\vert}n(n-1)(n-2)$ e $ (3,4)=1$ allora $ 12 \mathrel{\big\vert}n(n-1)(n-2)$ e quindi $ 2 \mathrel{\big\vert}
n(n-1)(n-2)/6$.

(3) (4). Se $ n$ è dispari allora anche $ n-2$ lo è, quindi $ 2 \mathrel{\big\vert}
n(n-1)(n-2)/6$ se e solo se $ 4\mathrel{\big\vert}n-1$. Infatti $ 2 \mathrel{\big\vert}
n(n-1)(n-2)/6$ se e solo se $ 4
\mathrel{\big\vert}n(n-1)(n-2)$ e dato che $ n(n-2)$ è dispari, questo si verifica se e solo se $ 4\mathrel{\big\vert}
(n-1)$ ossia se e solo se $ n \cong 1 \quad{\rm mod}\ 4$.

In particolare il numero $ 5$ risponde alla domanda (3).     back.gif


Soluzione dell'esercizio 3 Se $ G=(V,E)$ è un grafo tale che $ \mathop{\rm score}\nolimits (G)=d_1$ allora $ \left\vert V\right\vert=10$ e ci sono due vertci di grado $ 8$, chiamiamoli $ u$ e $ v$. Ma allora i vertci che sono adiacenti sia a $ u$ che a $ v$ devono essere almeno $ 6$ (in un insieme con $ 10$ elementi due sottinsiemi dicardinalità $ 8$ hanno intersezione di cardinalità almeno $ 8+8-10=6$) e quindi ci dovrebbero essere almeno $ 6$ vertici diversi da $ u$ e $ v$ con grado almeno $ 2$.. Ciò è in contraddizione con il fatto che di vertici di grado $ \ge 2$ e diversi da $ u$ e $ v$ ce ne dovrebbero essere soltanto $ 5$.

Per $ d_2$ usiamo il teorema dello score:

$\displaystyle \begin{array}{lcl}
d_2 & = & (3, 3, 3, 3, 4, 4, 6, 7, 7)\\
d_2' ...
...d_2'' & = & (1, 1, 2, 2, 2, 2, 4)\\
d_2'''& = & (1, 1, 1, 1, 1, 1)
\end{array}$

Dato che $ d_2'''$ è realizzabile come score di un grafo, anche $ d_1$ lo è. La costruzione standard produce il grafo in figura che è $ 2$-connesso.
Figura 1: Il grafo costruito per la soluzione dell'esercizio 3. La configurazione di partenza è data dai vertici e lati neri a cui si aggiungono nell'ordine quelli rossi, blu e verdi.
\begin{figure}\begin{center}
\psfig{file=fig_a2_1_e3s_2004.eps,width=.3\hsize}
\end{center}\end{figure}

(1). La risposta è no. Ogni albero finito ha vertici di grado $ 1$, mentre in un tale grafo ogni vertice ha grado $ \ge 2$..

(2). La risposta è no. Se $ G=(V,E)$ è un grafo tale che $ \mathop{\rm score}\nolimits (G)=d_1$ allora esiste $ v\in V$ tale che $ \deg(V)=8$, ossia ogni altro vertice, tranne uno, è adiacente e quindi congiungibile con $ v$. D'altra parte l'unico vertice non ancora considerato ha grado positivo, e quindi deve essere congiungibile con almeno uno degli altri. Quindi $ G$ è connesso.

(3). Che il grafo di figura 1 sia $ 2$-connesso lo si può vedere ad esempio mostrando che è ottenuto da un ciclo con successive aggiunzioni e suddivisioni di lati.     back.gif


Soluzione dell'esercizio 4 I primi due grafi sono tra loro isomorfi. In realtà sono isomorfi entrambi al grafo costituito dagli spigoli di un cubo, in cui i vertici sono terne $ (x,y,z)$ con $ x,y,z\in\{0,1\}$ ed in cui i lati sono le coppie di vertici che differiscono esattamente in una sola coordinata. Con una tale descrizione, non è difficile provare che in questo grafo non ci sono $ 3$-cicli. Infatti due vertici (terne di zeri e uni) che sono entrambi adiacenti ad un terzo vertice, devono differire da quest'ultimo ciascuno in una coordinate e quindi differiascono tra loro in due coordinate e pertanto non sono adiacenti. In simboli se $ (x',y',z')$ e $ (x'',y'',z'')$ sono entrambi adiacenti a $ (x,y,z)$ allora, senza ledere la generalità, possiamo supporre che $ y'=y$ e $ z'=z$ e $ x'\ne x$ e $ x''=x$ e $ z''=z$ e $ y''\ne y$. Ma allora $ x'\ne x''$ e $ y'\ne y''$, ossia $ (x',y',z')$ e $ (x'',y'',z'')$ non sono adiacenti.

Ma allora, dato che il terzo grafo contiene evidentemente dei $ 3$-cicli, i primi due grafi non sono isomorfi al terzo.

Un altro modo per provare che nei primi due grafi non ci sono $ 3$-cicli poteva essere quello di usare la matrice di adiacenza che ha una forma molto particolare e di cui non è difficile calcolare le potenze.     back.gif



next up previous
: この文書について... : Matematica Discreta (II modulo) : Matematica Discreta (II modulo)
domenico luminati 平成17年9月6日