becquerel |
Dal nome del fisico francese Antoine Henri Becquerel
(1852-1908), scopritore del fenomeno della radioattività (1896). Premio Nobel per la fisica nel 1903 (insieme con Pierre e Marie Curie).
|
celsius |
Dal nome del fisico e astronomo svedese Anders Celsius
(1701-1744), che nel 1742 propose la scala di temperatura che porta il suo nome.
|
coulomb |
Dal nome del fisico francese Charles Augustin de Coulomb
(1736-1806), che eseguì fondamentali studi sull'interazione tra cariche elettriche statiche ed enunciò la legge che porta il suo nome.
|
farad |
Dal nome del chimico e fisico inglese Michael Faraday
(1791-1867), autore di fondamentali contributi allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica.
|
gray |
Dal nome del fisico inglese Louis Harold Gray
(1905-1965), che diede un contributo fondamentale alla comprensione dell'assorbimento delle radiazioni ionizzanti da parte della materia e dei sistemi biologici.
|
henry |
Dal nome del fisicostatunitense Joseph Henry
(1797-1878), che scoprì il fenomeno dell'autoinduzione elettromagnetica .
|
hertz |
Dal nome del fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz
(1857-1894). Hertz verificò
sperimentalmente l'esistenza delle onde elettromagnetiche (1887),
previste teoricamente da J.K. Maxwell 16 anni prima..
|
joule |
Dal nome dello scienziato inglese James Prescott Joule
(1818-1889), che studiò sperimentalmente gli effetti termici della corrente elettrica (effetto Joule) e misurò l'equivalente meccanico della caloria, ponendo le basi del Primo Principio della Termodinamica.
|
lumen |
Dal latino.
|
lux |
Dal latino.
|
newton |
Dal nome del grande scienziato inglese Isaac Newton
(1643-1727). Newton enunciò i principi della dinamica e la legge della gravitazione universale. Contribuì allo sviluppo del calcolo differenziale.
|
ohm |
Dal nome del fisico tedesco Georg Simon Ohm
(1789-1854), che scoprì la relazione di diretta proporzionalità tra differenza di potenziale e intensità di corrente nei materiali conduttori.
|
pascal |
Dal nome del filosofo e scienziato francese Blaise Pascal
(1623-1662), che si occupò, tra vari altri argomenti, della definizione della pressione dei fluidi e della misura della pressione atmosferica.
|
radiante |
Dal latino "radius" = raggio. Per assonanza con quadrante (quarta parte del piano).
|
siemens |
Dal nome dell'inventore e industriale tedesco Ernst Werner von Siemens
(1816-1892), autore di importanti contributi all'ingegneria elettrica e fondatore della Società Siemens.
|
sievert |
Dal nome del fisico medico svedese Rolf Maximilian Sievert
(1896-1966), che diede un contributo fondamentale allo studio degli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti.
|
steradiante |
Da ste(reo) + radiante. Il prefisso "stereo", di origine greca, significa tridimensionale.
|
tesla |
Dal nome di Nikola Tesla
(1856-1943), fisico e ingegnere serbo naturalizzato statunitense nel 1891, autore di numerosi contributi nel campo dell'elettromagnetismo.
|
volt |
Dal nome del fisico italiano Alessandro Volta
(1745-1827), noto soprattutto per la creazione della prima pila elettrica.
|
watt |
Dal nome dell'ingegnere e inventore inglese James Watt
(1736-1819), che apporto' rilevanti modifiche al motore a vapore, incrementandone l'efficienza.
|
weber |
Dal nome del fisico tedesco Wilhelm Eduard Weber
(1804-1891), inventore, con C.F. Gauss, del primo telegrafo elettromagnetico.
|